
Le tradizioni vanno rispettate, soprattutto quelle golose e così oggi parliamo dei panini napoletani o “pagnottielli”. Bocconcini di pasta morbida salata farciti con salumi e formaggi, ottimi per un buon aperitivo tutto l’anno o sulle tavole della Santa Pasqua, come sostituzione del classico casatiello.
Come ogni lievitato che si rispetti i panini napoletani hanno bisogno delle giuste tempistiche e di seguire qualche piccola regola, ma nulla di così difficile. L’impasto assomiglia tanto ad una brioche, tipo i panini che vi mostrai tempo fa, ma a differenza di quelli, questi hanno lo strutto nell’impasto, per seguire la tradizione.
Vediamo la ricetta e tutti i passaggi per avere dei panini soffici e golosi!

Ricetta panini napoletani
- 500 g Farina forte (Manitoba)
- 120 g Latte
- 20 g Lievito di birra
- 30 g Zucchero
- 2 Uova
- 50 g Sugna
- 20 g Sale
- 200 g Salumi
- 30 g Parmigiano/Pecorino
- Pepe nero

Come fare i “Pagnottielli”
L’impasto di questi panini è molto semplice, ancora di più se ci serviamo di una planetaria, ma può essere lavorato a mano tranquillamente, meglio farlo il giorno prima per avere dei panini super soffici.
Iniziamo a far sciogliere nel latte tiepido il lievito di birra, ed uniamolo alla farina. Facciamo incordare un po’ l’impasto ed aggiungiamo lo zucchero. A questo punto dovremo ottenere un impasto incordato e compatto per iniziare ad aggiungere i grassi. Uniamo quindi un uovo, poi l’altro, lasciamo assorbire bene ed infine aggiungiamo lo strutto con il sale. Lasciamo lavorare bene l’impasto fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati e il composto risulterà liscio ed omogeneo. Pirliamo l’impasto e trasferiamolo in una boulle coperto da pellicola, lasciamo riposare un paio di ore a temperatura ambiente e poi teniamolo in frigo per tutta la notte.

Il giorno seguente prendiamo il nostro impasto e stendiamolo su una spianatoia formando un rettangolo. Cospargiamo la pasta con pepe e formaggio ed adagiamo i nostri salumi tagliati a piccoli pezzi. Arrotoliamo l’impasto formando così un rotolo farcito. Tagliamo poi il rotolo in piccoli pezzi, io ho scelto di farli piccoli ma a voi la scelta. Adagiamo i panini napoletani su una teglia con carta da forno e lasciamo lievitare fino al raddoppio.
Spennelliamo la superficie dei panini lievitati con il tuorlo d’uovo ed inforniamo a 200° per i primi 5 minuti, poi abbassiamo a 180° fino a cottura ultimata, i pagnottielli dovranno essere ben dorati. A fine cottura tiriamo fuorie lasciamo raffreddare. Et voila! Il nostro aperitivo super sfizioso è pronto.
Super golosi, uno tira l’altro, non credi? Prova la ricetta di questi sfiziosi pagnottielli e posta la tua foto su instagram taggandomi, sarò felice di ripostarla. a Presto!
