
Come potevano mancare sul blog questi strepitosi biscotti? I canestrelli oltre ad essere famosissimi sono i miei preferiti, quelli che mi riportano indietro nel tempo, li inserirei infatti nella categoria dei miei “confort food”.
I canestrelli sono gli inconfondibili biscotti a forma di margherita forata, spolverizzati da zucchero a velo, burrosi e quindi molto friabili, si sciolgono letteralmente in bocca. Adatti soprattutto ad accompagnare un buon t?.
Caratterizzati da semplici ingredienti, i canestrelli hanno per? un piccolo segreto, si differenziano da altri biscotti infatti, grazie alla presenza di tuorli sodi nell’impasto. Vediamo insieme come farli.

Ricetta canestrelli
- 300 g Burro morbido
- 120 g Zucchero a velo
- 2 g Sale
- 2 Tuorli di uovo sodo
- 1/2 Bacca di vaniglia
- 450 g Farina debole

Come fare i biscotti
Per fare la pasta frolla ci vogliono 5 minuti. Ovviamente prima dobbiamo fare le uova sode. Mettiamo 2 uova in un pentolino pieno d’acqua, quando l’acqua bolle azioniamo un timer di 8 minuti. A 8 minuti sono pronte le uova, quindi lasciamo raffreddare in acqua fredda corrente.

Quando avremo ottenuto i tuorli, possiamo procedere. Lavoriamo il burro morbido con lo zucchero, successivamente uniamo i tuorli, il sale e gli aromi. Solo alla fine uniamo la farina. Appena amalgamata al resto compattiamo l’impasto in pellicola e lasciamo riposare in frigo per 6 ore almeno.
Non ci resta che formare i nostri biscotti. Stendiamo la pasta tra due fogli di carta forno. Servendoci di un coppapasta a forma di fiore coppiamo i biscotti.
Disponiamoli sulla teglia ed inforniamo. I canestrelli cuociono a 160? C per circa 10 minuti.

I canestrelli non devono dorarsi tanto, quindi facciamo attenzione in cottura. Lasciamo raffreddare prima di spolverizzare con zucchero a velo.
Spero che la ricetta dei canestrelli vi sia piaciuta, continuate a seguire le mie ricette, qui puoi trovare altri tipi di biscotti. Alla prossima!
