Cornetti sfogliati ai cinque cereali

I cornetti sfogliati ai cinque cereali sono una variante dei classici cornetti sfogliati. Di cornetti ormai, quelli del bar, se ne trovano moltissime ricette, tante varianti e altrettanti gusti diversi. Questa ricetta ho avuto modo di collaudarla perfettamente! Certo, il cornetto sfogliato non ? una semplice brioche, richiede pi? tempo, pi? passaggi e soprattutto pi? pazienza. Se avete un lungo pomeriggio libero allora potete farcela. Se invece volete farli in un paio d’ore, vi consiglio di lasciar perdere! Vi conviene optare per una brioche?pi? semplice. Almeno la prima volta, per capire il procedimento, i cornetti avranno bisogno di tutta la vostra attenzione.

Se non avete mai provato prima, lavorare la pasta per i cornetti sfogliati ai cinque cereali potrebbe risultare difficile, ma con un po’ di dimestichezza tutti possono riuscirci. Volete mettere la gioia e la soddisfazione?di sfornare dei croissant fatti con le proprie mani? Inoltre possiamo averli pronti ogni mattina proprio come al bar, caldi da forno, super soffici e sfogliati. Niente da invidiare quindi a bar e pasticcerie. Questi cornetti sono da provare assolutamente, il risultato ? un?wow garantito!

Avendo scelto la variante con farina integrale ho preferito non farcirli.?Volendo, per?, si pu? optare per un ripieno al miele o marmellata.

 

INGREDIENTI

 

BIGA

50 g farina manitoba

50 g farina ai 5 cereali

50g acqua tiepida

17 g lievito di birra

 

IMPASTO

110 g farina manitoba

120 g farina ai 5 cereali

80 g zucchero di canna

35 g burro morbido

1 uovo

65 g latte scremato

7 g sale

scorza di 1 arancia

scorza di 1 limone

 

180 g burro per sfoglia

1 uovo per spennellare

Semi di lino e sesamo per guarnire

PROCEDIMENTO

Prima di iniziare ? bene sapere che l’impasto dovr? essere lavorato a lungo, quindi se avete una planetaria conviene usarla. Se non disponete di una macchina non importa, dovrete solo faticare un po’ di pi?. Io ho la planetaria ma ho comunque preferito farli a mano.

Iniziamo a preparare il primo impasto, che dovr? lievitare per circa 2 ore. Amalgamiamo tutti gli ingredienti della biga ? formato il panetto lasciamo riposare coperto a temperatura ambiente.

Dopo due ore possiamo impastare gli altri ingredienti. Quindi uniamo alla biga la farina e lo zucchero. Dopo aver lavorato un po’ l’impatto aggiungiamo il burro morbido.?Aggiungiamo i liquidi (uovo + latte) un po’ per volta molto lentamente continuando ad impastare. Questo far? s? che il liquido venga incorporato per bene e quindi l’impasto sar? ben idratato. Continuiamo ad impastare energicamente fino ad avere il panetto. Uniamo anche gli aromi. Se dovesse risultare molto umido e appiccicoso non aggiungete altra farina. Pi? l’impasto si lavora e pi? si asciuga. Ci vorr? tempo! Lavorare molto bene ed energicamente.

Quando finalmente l’impasto si staccher? dalle mani copriamo con pellicola e lasciamo riposare a temperatura ambiente almeno mezz’ora. Dopodich? possiamo procedere ad incassare il burro. Prendiamo il panetto di burro e appoggiamolo sull’impasto, pressiamolo e facciamo in modo che il burro venga completamente sigillato dall’impasto. A questo punto spolveriamo il tavolo con della farina e iniziamo a stendere in lungo l’impasto, molto delicatamente.

Qui iniziano le fasi di pieghe. Dopo aver steso una striscia facciamo la prima piega che dovr? essere di 3. Quindi portiamo un?lembo della pasta al centro e poi anche l’altro lato. In questo modo avremo 3 strati. Poniamo in frigo coperto da pellicola per almeno mezz’ora. Trascorso il tempo di riposo stendiamo sempre per lungo la nostra pasta, tiriamola molto ma delicatamente. Questa volta la piega dovr? essere di 4 (come in foto).

Riponiamo nuovamente in frigo per un’altra mezz’ora. Ripetiamo l’operazione per altre due volte. Quindi dovremo fare una piega da 3 e tre pieghe da 4 alternando sempre il riposo, ogni volta di mezz’ora. Lo so ? un po’ noioso ma il risultato varr? tutta la fatica. L’ultimo passaggio ? quello pi? divertente. Allunghiamo la pasta con il matterello, poi formiamo dei triangoli. Arrotoliamo ogni triangolo su se stesso per ottenere i cornetti.

A questo punto?mettiamo in una teglia e lasciamo lievitare per 4-5 ore. Spennelliamo con l’uovo, cospargiamo di semi e via in forno a 200? per circa 15 minuti o fino a doratura.

Se non volete cuocerli tutti subito potete congelarli prima dell’ultima lievitazione.

Ogni volta che vi andr?, cacciate dal freezer i vostri cornetti sfogliati ai cinque cereali almeno 4 ore prima. Poi procedete con la cottura. Ed eccoci alla fine. Spero che la ricetta sia chiara. Per eventuali dubbi non esitate a contattarmi. Alla prossima!

 

 

 

Marypopcake

One Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *