Crostata integrale senza burro

Chi ha detto che a dieta non si possono mangiare dolci? Ma soprattutto che i dolci “light” non sono gustosi e golosi? Dopo aver provato la mia crostata integrale senza burro vi ricrederete. La frolla integrale doner? un sapore rustico alla crostata e grazie allo zucchero di canna il profumo sar? sublime. Questa crostata inoltre ? senza burro ottima per gli intolleranti o per chi preferisce una dieta sana ed equilibrata.

La crostata integrale senza burro ? la giusta alternativa per chi non sa rinunciare al dolce senza compromettere la linea. E’ semplice da preparare e non ha nulla da invidiare ad una classica crostata. Provare per credere!

Per rendere la crostata ancora pi? leggera l’ho farcita con una confettura di?mirtilli bio (senza aggiunta di zuccheri). Ma se non doveste trovarla, andr? bene anche un velo di marmellata fatta in casa (come questa alle arance, genuina e dal gusto fresco) o le classiche marmellate che trovate al supermercato.

Potete inoltre preparare questa frolla per fare dei biscotti o dei fagottini ripieni con creme varie, insomma spazio alla fantasia.

INGREDIENTI

250 g farina integrale

1 uovo

50 g zucchero semolato

50 g zucchero di canna grezzo

70 ml olio di semi

1/2 cucchiaino di miele

vaniglia

buccia di limone

2 cucchiaini lievito

PROCEDIMENTO

Non ci sono molte accortezze da prendere in considerazione per fare questa frolla, basta miscelare l’uovo con lo zucchero poi unire l’olio e gli aromi. Successivamente inseriamo il miele (eviter? che la frolla diventi troppo dura), infine uniamo la farina compattando l’impasto. Come ogni frolla non va impastata troppo, quindi formiamo il nostro panetto e lasciamo che riposi in frigo coperto da pellicola.

E’ bene che la frolla sia molto fredda, in questo modo sar? pi? facile lavorare la pasta. Infatti, non avendo il burro, tender? a sbriciolarsi tra le mani. Ma niente paura aiutiamoci con della farina e carta forno. Stendiamo cos? un disco per fare la nostra bella crostata e adagiamolo, aiutandoci con il foglio di carta forno, nella teglia. Cospargiamo la superficie della crostata con la marmellata e decoriamo a piacere con la pasta avanzata. Ricordiamoci sempre che la pasta dovr? essere sempre fredda per poterla lavorare al meglio!

La cottura dipender? dal forno, ma approssimativamente lasciamola cuocere a 170? per circa 30 minuti. Prima di servire lasciamo raffreddare completamente.

La crostata integrale senza burro ? ottima per una colazione sana e leggera, o anche a merenda accompagnata da un buon t?. Provatela e ditemi cosa ne pensate!

Marypopcake

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *