Ebbene anche io sono stata conquistata dalla zucca!
Autunno: periodo di zucche, me le sono trovate ovunque nell?orticello e allora perch? non provare ad inserirle in un dolce? Erano giorni che ci pensavo e alla fine l?ho fatto: plumcake zucca e mandorle!
Ad essere sincera non amo molto la zucca, ma devo dire che il risultato mi ha sorpreso, questo plumcake ? davvero buono. Dolce al punto giusto ed umido quanto basta, molto soffice e gradevole al palato, e soprattutto molto profumato, grazie ai molti aromi presenti (io per ognuno ne ho aggiunto mezzo cucchiaino), si sprigioner? in tutta la casa una dolce fragranza.
Se come me amate le mandorle, vi consiglio di inserirle tritarle grossolanamente in modo che ad ogni morso ne sentirete dei pezzettini qui e l?.
E? molto facile da fare, l?unico passaggio pi? lungo ? quello di tritare la zucca ma ne vale la pena. Provate e non ve ne pentirete!
?
INGREDIENTI
200 g farina
1 cucchiaino lievito
1 cucchiaino bicarbonato
120 g zucchero semolato
80 g zucchero di canna integrale
50 g burro
50 g olio
2 uova
400 g purea di zucca
2 cucchiai di mandorle
1 pizzico di sale
Vaniglia
Cannella
Zenzero
Noce moscata
PROCEDIMENTO
Procediamo con la preparazione di questo ricco ma allo stesso tempo leggero plumcake.
Tagliamo la zucca a tocchetti e con un mixer tritiamola ottenendo una purea, aggiungiamo al composto anche le mandorle e continuiamo a tritare fino a che risultino amalgamate alla zucca.
Mettiamo da parte la purea e dedichiamoci agli altri ingredienti.
Il grosso ? fatto perch? adesso il lavoro ? facile e veloce.
Mettiamo in un recipiente o in planetaria il burro morbido con gli zuccheri, il sale e gli aromi (a piacere, potete anche ometterne qualcuno o farne prevalere uno su di un altro), formiamo un composto omogeneo, continuando a mescolare aggiungiamo l?olio e la purea di zucca e mandorla ottenuta precedentemente.
Uniamo adesso un uovo alla volta ed infine, mescolando dall?alto verso il basso con una spatola, inseriamo la farina setacciata con lievito e bicarbonato. Et voil?!
Non ci resta che trasferire il composto in uno stampo da plumcake imburrato ed infornare in forno gi? caldo a 170? per 30-40 minuti. Fate sempre la prova stecchino.