
In occasione della Pasqua a casa mia, ogni anno, non pu? mancare il casatiello dolce napoletano detto anche “prestofatto”. Versione dolce del conosciuto?casatiello napoletano che prevede salumi e formaggi, questo ? il classico dolce da inzuppo. Il prestofatto ? un dolce senza grandi pretese. Infatti il casatiello napoletano, seppur molto profumato e saporito non piace proprio a tutti a causa della sua consistenza. Non ? molto sfogliato, ma non ? Pasqua se manca il casatiello dolce (e anche salato ovviamente).
Il casatiello dolce per? ha pi? versioni. Quello pi? famoso a Napoli ? il casatiello che prevede una lunga lievitazione anche di pi? giorni. Ma questo che vi presento, non a caso chiamato “prestofatto”, ? molto veloce, anche da fare durante tutto l’anno quando si ha voglia di una colazione fatta in casa buona e genuina. Come un classico ciambellone.
Meglio se lo si prepara e si mangia in giornata, altrimenti per i giorni successivi si pu? fare colazione inzuppandolo nel latte.

Ingredienti casatiello
500 g farina “00”
300 g zucchero
4 uova
120 ml olio
50 ml latte
un pizzico di sale
vaniglia
scorza di arancia
dose lievitante (bicarbonato+cremor tartaro)
PER DECORARE
1 albume
100 g zucchero a velo
zuccherini colorati


PROCEDIMENTO
Essendo un dolce veloce anche il procedimento ? molto semplice. Per preparare il casatiello dolce napoletano montiamo?le uova con lo zucchero fino a schiarirle. Uniamo poi a filo l’olio, un pizzico di sale e gli aromi. Aggiungiamo anche il latte ed uniamo, senza smontare il composto, la farina precedentemente setacciata insieme alla dose lievitante (? un composto che si acquista in farmacia, fatto?da bicarbonato e cremor tartaro, in mancanza potete usare anche solo uno dei due elementi con un po’ di limone). ?
Non ci resta che trasferire il composto in una teglia dai bordi alti imburrata ed infarinata. Mettiamo in forno a 170? fino a cottura. Ci vorr? 1 ora pi? o meno, ma facciamo sempre la prova stecchino.
Nel frattempo prepariamo la glassa per la decorazione. Montiamo l’albume, che dovr? essere a temperatura ambiente, aggiungendo lo zucchero piano piano. Creiamo cos? la meringa che dovr? poi coprire tutta la superfice del nostro casatiello una volta cotto. Cospargiamo con zuccherini colorati.
Conserviamo il casatiello dolce napoletano sotto una campana di vetro fino a consumazione.

Non perderti altre ricette Pasquali, come la classica Pastiera e vienimi a trovare su instagram, dove ogni giorno pubblico ricette passo passo.
One Comment