Dopo tanti tentativi, studio e bilanciamento delle ricette ecco il risultato:?chiacchiere perfette! Friabili e bollose, leggerissime tanto da sciogliersi in bocca.
Le chiacchiere sono fondamentalmente un dolce semplice tipiche del Carnevale.?Sono delle sfoglie croccanti fritte ma allo stesso tempo leggerissime, vengono chiamate in tanti modi a seconda delle regioni di provenienza, ma sono inconfondibili sia alla vista che al gusto.
La semplicit? di questo dolce potrebbe trarre in inganno, infatti ? molto facile sbagliare: una pasta troppo spessa o?una frittura sbagliata potrebbero?portare ad?risultato non sperato. Con piccoli accorgimenti per?, otterrete delle chiacchiere bollose, leggere e buonissime, nulla da invidiare a quelle della pasticceria.
INGREDIENTI
500 g farina
50 g zucchero
50?g burro
3 uova
1 limone (succo e buccia)
1 bicchierino di grappa (o vino bianco)
un pizzico di sale
PROCEDIMENTO
Le chiacchiere, composte da ingredienti semplici come si vede, sono altrettanto facili da preparare, ma?bisogna prestare molta?attenzione ad ogni passaggio cos? da ottenere un dolce perfetto. Io ho impastato tutto in planetaria ma si possono fare tranquillamente a mano.
Mettiamo la farina, lo zucchero ed il sale nella boule della planetaria ed azioniamola con la foglia. Aggiungiamo, sempre mescolando, il burro fuso, le uova ed il limone. Quando il composto risulter? amalgamato uniamo la grappa poco alla volta. A me ne ? servito un bicchierino per ottenere la consistenza giusta. Voi regolatevi in base all’assorbimento della farina. Il composto finale dovr? risultare bello sodo.
A questo punto avvolgiamo il panetto con della pellicola e lasciamo riposare almeno mezz’ora.
Dopo il riposo arriva la parte pi? noiosa. Serviamoci di una macchina per la pasta per stendere l’impasto. Per ottenere delle chiacchiere friabili e bollose dovremo tirare la pasta molto sottile, io sono arrivata fino all’ultimo step della macchina, quindi lo spessore pi? sottile possibile. Quando passiamo l’impasto in macchina giriamo su se stesse le sfoglie molte volte e stendiamo ad un livello medio. L’ultima sfogliatura la faremo sottile.
Stendiamo quindi tutto l’impasto e da ogni striscia ricaviamo con una rotella ondulata le chiacchiere, ognuna larga circa 5 cm. Ma si possono fare pi? larghe, magari con la fessura al centro o volendo, anche di altre forme.
E’ arrivato il momento della?frittura: anche questo un passaggio fondamentale per avere la giusta friabilit?. In caso non avessimo la friggitrice (che mantiene la temperatura costante), dovremo fare attenzione a non far riscaldare troppo l’olio durante la frittura, in modo da non farlo bruciare. La temperatura ideale per una buona frittura ? di 170?.
Immergiamo pochi pezzi alla volta in olio caldo ed abbondante e lasciamo cuocere 1 minuto girandole. Se sono sottili cuoceranno in pochissimo tempo, l’importante ? non farle scurire. Dopo la cottura trasferiamo le chiacchiere su carta assorbente e da fredde cospargiamole di zucchero a velo.
Vi assicuro che una tira l’altra, e se resisterete a mangiarle durante la cottura potrete accompagnarle anche con qualche crema o salsa. Io le preferisco cos?, con tanto zucchero a velo!
Alcuni consigli per delle chiacchiere friabili e bollose:
- Avvolgere il panetto di impasto nella pellicola per evitare che si secchi;
- ripiegare la pasta su se stessa molte volte fino a lisciarla;
- stendere la pasta molto sottile;
- friggere?poche chiacchiere alla volta;
- mantenere costante la temperatura dell’olio a 160-170?.
Spero di esservi stata di aiuto, buone chiacchiere a tutti!
One Comment