Il migliaccio ? un dolce della tradizione napoletana che si prepara solitamente a Carnevale. E’ un dolce compatto e profumato, si presenta basso?e molto semplice alla vista, ma con un gusto speciale. E’ uno di quei dolci antichi, tramandato da anni nelle case campane, considerato uno dei dolci poveri della tradizione. Ci sono molte ricette del migliaccio, qualcuna prevede la ricotta, quasi tutte prevedono?un gran numero di uova. Questa ricetta, quella di mia madre, ? pi? povera e semplice, senza ricotta e?con solo cinque uova. Con questa dose ho preparato un migliaccio di 30 cm di diametro ma potete prepararne anche due di 20 cm magari.
INGREDIENTI
250 g semola
2 l latte
1/2 l acqua
5 uova
250 g zucchero
30 g burro
buccia di 1 limone
30 ml liquore Strega
1 bacca di vaniglia
PROCEDIMENTO
Per preparare il migliaccio il procedimento ? davvero semplice. Nella ricetta sono presenti due litri di latte e mezzo litro di acqua, ma voi potete mettere se preferite pi? o meno latte, l’importante che il totale dei liquidi sia di 2?litri e mezzo. (Potete ad esempio mettere latte e acqua in parti uguali).
Iniziamo la preparazione. Portiamo sul fuoco il latte, l’acqua, lo zucchero e il burro con la buccia di limone e la vaniglia. Lasciamo riscaldare, quando avr? quasi raggiunto il bollore aggiungiamo la semola a pioggia. A questo punto lasciamo cuocere il composto fino a farlo addensare, ci vorranno pi? o meno dieci minuti.
Adesso dobbiamo lasciar raffreddare il semolino, possiamo aiutarci con una planetaria. Se non la possediamo lasciamolo raffreddare a temperatura ambiente. Quando l’impasto sar? raffreddato uniamo le uova. Impastiamo fino ad ottenere un composto omogeneo.
Imburriamo una teglia e trasferiamo all’interno di essa?l’impasto del migliaccio. Inforniamo a 200? (In forno gi? caldo) per circa 45 minuti. Controllatelo sempre nel forno. Il colore dovr? essere bruno ed uniforme. A cottura ultimata, lasciamo raffreddare e poi serviamo. Se preferite cospargete la superficie con zucchero a velo. Buona preparazione e buon Carnevale!