
Le zeppole di San Giuseppe vengono chiamate così perché in Campania c’è l’usanza di prepararle il 19 marzo. Per la festa del papà infatti le vetrine delle pasticcerie sono piene di queste delizie.
Le zeppole di San Giuseppe possono essere fritte o al forno, in entrambi i casi la base di impasto è lo stessa. Una base di pasta choux a forma di ciambella, farcita da tanta crema pasticcera e decorata con una ciliegina. La preparazione è quella tipica della choux. In questo caso ho preparato la classica zeppola al forno, buona e più semplice da fare.
Qui puoi trovare anche il video.

Ingredienti zeppole al forno
Pasta choux
- 150 ml acqua
- 100 g Burro
- 150 g Farina
- 4/5 uova
- 1 cucchiaino di zucchero
- Un pizzico di sale
Crema pasticcera
- 500 ml latte intero
- 5 tuorli
- 100 g Zucchero
- 50 g Amido di mais
- Buccia di 1 limone
- Buccia di 1 arancia
- Bacca di vaniglia
- Liquore Strega
- Amarene sciroppate

Come fare le zeppole al forno
Iniziamo la preparazione dalla crema pasticcera. Sarà meglio se la preparaste la sera prima, così avrà il tempo di maturare e sprigionare tutta l’essenza degli aromi.
Scaldiamo il latte con all’interno gli aromi. In una casseruola a parte rompiamo i tuorli, poi uniamo lo zucchero e formiamo una cremina. Successivamente aggiungiamo l’amido aiutandoci con un po’ di latte caldo. Amalgamiamo tutto ed uniamo il restante latte a filo. Portiamo sul fuoco. Mescoliamo continuamente con una frusta, facendo attenzione a non fare attaccare la crema sul fondo della pentola. Al primo bollore, togliamo dal fuoco e lasciamo raffreddare la crema coperta da pellicola a contatto. Quando sarà fredda possiamo aggiungere un po’ di liquore Strega per aromatizzare.

Prepariamo la pasta choux. Bolliamo acqua, burro, zucchero e sale. Togliamo dal fuoco e aggiungiamo la farina mescolando rapidamente, poi lasciamo cuocere ancora fin quando l’impasto si staccherà dalle pareti della pentola. Per il procedimento completo con foto vedi qui.
Adesso (meglio se ci serviamo di una planetaria) mescoliamo il composto affinché si raffreddi un po’. Quando sarà tiepido iniziamo ad aggiungere le uova. Attenzione ad aggiungerle poco per volta, in questo modo l’impasto riuscirà ad incorporarle tutte.
Per dare la forma delle nostre zeppole di San Giuseppe ci serviamo di una sac a poche con beccuccio a stella. Formiamo delle piccole ciambelle su una teglia antiaderente ed inforniamo a 200° per i primi 15 minuti poi abbassiamo a 180° fino a cottura ultimata, gli ultimi 3 minuti apriamo leggermente lo sportello del forno. Ci vorranno circa 20 minuti. Se vediamo che le zeppole si colorano un po’ troppo abbassiamo la temperatura a 160° e continuiamo la cottura, che sarà diversa da forno a forno. L’importante è fare asciugare bene la pasta choux, altrimenti una volta tolte dal forno, ci troveremo delle frittelle sgonfie.
Quando avremo choux e crema freddi, tagliamo a metà le zeppole e farciamo con la crema. Richiudiamo e decoriamo con un ciuffo di crema e un’amarena. Le zeppole di San Giuseppe sono pronte, se preferite spolverate con dello zucchero a velo.

Ti piace la ricetta? Scoprine altre anche con video su instagram!
One Comment