Crostata alle fragole

Crostata alle fregole

Classico dei classici, oggi vi presento la crostata alle fragole. Un fondo di pasta frolla friabile, farcito con abbondante crema pasticcera al limone e tante fragole fresche. Un dolce fresco, primaverile e molto goloso.

Di solito la crema che accompagna questa torta ? una semplice crema pasticcera, ma io amo il limone ed ho voluto spingere un po’ con le acidit?, sulla base della pasta frolla poi ho aggiunto anche un velo di marmellata alle fragole. Vi assicuro che il risultato ? super goloso.

E’ piaciuta tanto ed infatti ? finita subito!

Crostata alle fregole

Ricetta crostata alle fragole

Pasta frolla

  • 500 g Farina 00
  • 250 g Burro morbido
  • 230 g Zucchero semolato
  • 1 Uovo intero
  • 2 Tuorli
  • 2 g Sale
  • Buccia di 1 limone

Crema pasticcera

  • 450?ml Latte
  • 3 Tuorli
  • 90 g Zucchero
  • 50 g Amido di mais
  • Succo di 1 limone
  • Buccia di 1 limone
  • 50 g marmellata alle fragole (facoltativo)
  • 500 g fragole fresche
Crostata alle fregole

Procedimento

Per preparare la mia crostata alle fragole ho preparato pasta frolla e crema pasticcera il giorno prima. Cos? entrambe le preparazioni avranno i giusti tempi di riposo. Ma vediamo insieme come preparare le basi.

Prepariamo la pasta frolla. Iniziamo a sabbiare il burro morbido con la farina (usiamo questo metodo per avere una pasta pi? friabile), quindi lavoriamo bene fin quando tutta la farina sia assorbita dal burro. Quando non ci saranno pi? pezzi di burro grossolani uniamo anche lo zucchero con gli aromi e il sale.

Alla fine aggiungiamo le uova e lasciamo assorbire. Ricordiamo che dal momento in cui aggiungiamo i liquidi nella pasta frolla non dobbiamo lavorare troppo l?impasto.

Quando la pasta ? pronta, stendiamola direttamente dello spessore desiderato, tra due fogli di carta forno e lasciamo riposare in frigo per almeno 4 ore. Dopodich? possiamo procedere a rivestire lo stampo e cuocere il nostro fondo a 160? per circa 20 minuti. Regoliamoci anche in base al colore della pasta.

Crostata alle fregole

Per preparare la crema pasticcera amalgamiamo bene i tuorli con lo zucchero, poi uniamo l?amido, iniziamo ad aggiungere il latte a filo continuando a mescolare, uniamo anche il succo di 1 limone. Unito poco a poco tutto il latte passiamo il composto sul fuoco. Cuociamo a fiamma medio-bassa fino a cottura (80-85?).

Se non disponiamo di un termometro da cucina possiamo renderci conto dell?avvenuta cottura guardando bene la crema; innanzitutto risulter? pi? densa, poi inizier? a sobbollire, sar? allora che dovremo spegnere la fiamma. La crema pasticcera non deve cuocere molto, baster? toglierla appena prima del bollore. Sembra difficile ma non lo ?, e niente paura se non vi sembrer? molto densa. Una volta fredda sar? prefetta!

crostata

Composizione crostata alle fragole

Fondo di pasta frolla pronto, crema pronta: possiamo montare il dolce.

Sul fondo della crostata spalmiamo un velo di marmellata, successivamente copriamo con abbondante crema pasticcera. Copriamo tutta la superficie con fragole fresche tagliate a met? e aggiungiamo qualche ciuffo di crema qui e l?, una spolverata di zucchero a velo ed ecco pronta la nostra crostata alle fragole!

E’ subito pronta per essere servita ma possiamo conservarla un paio di giorni in frigo. Che ne dite vi piace? Provate la ricetta e aggiornatemi. Su instagram trovate anche il video con il montaggio passo passo. Vi aspetto e alla prossima!

Crostata alle fregole

Marypopcake

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *