Crema pasticcera al limone

La crema pasticcera al limone ? un classico della pasticceria italiana, ed infatti ? una crema molto versatile che si presta alla realizzazione per moltissimi dolci.

Conosciuta principalmente per farcire le classiche torte, la crema pasticcera si presta per la preparazione di bign?, torte moderne, cupcake. Ma va bene anche semplicemente servita in coppette per accompagnare un buon ciambellone per una golosa merenda.

Questa versione ? aromatizzata naturalmente al limone, ma ne esistono molte varianti, presto metter? altre ricette.

E’ molto semplice la preparazione e soprattutto veloce, basteranno pochi minuti per la cottura.

Ricetta crema pasticcera al limone

450 ml latte

2 tuorli

90 g zucchero

50 g amido di mais

1 limone (buccia e succo)

Come preparare la crema al limone

Per una profumazione pi? intensa vi consiglio di lasciare in infusione nel latte le bucce di due limoni, almeno 10 ore prima. In questo modo il latte avr? incorporato tutto l’olio essenziale della buccia di limone.

Quindi per un ottima realizzazione di questa crema al limone magari la sera prima riscaldiamo il latte, inseriamo all’interno le bucce di limone e lasciamo che scarichino il profumo fino al mattino (quando il latte si sar? raffreddato, conserviamo in frigo).

Il giorno successivo prepariamo la nostra crema pasticcera. Con una frusta amalgamiamo bene i tuorli con lo zucchero, poi uniamo l’amido (io ho usato quello di frumento, ma per una crema adatta anche agli intolleranti al glutine usate quello di mais), iniziamo ad unire il latte a filo continuando a mescolare, uniamo anche il succo di 1 limone. Unito poco a poco tutto il latte passiamo il composto sul fuoco. Cuociamo a fiamma medio-bassa fino a cottura (80-85?).

Se non disponiamo di un termometro da cucina possiamo renderci conto dell’avvenuta cottura guardando bene la crema; innanzitutto risulter? pi? densa, poi inizier? a sobbollire, sar? allora che dovremo spegnere la fiamma. La crema pasticcera non deve cuocere molto, baster? toglierla appena prima del bollore. Sembra difficile ma non lo ?, e niente paura se non vi sembrer? molto densa. Una volta fredda avremo una crema al limone prefetta!

Copriamo con pellicola a contatto e lasciamo raffreddarla. Si pu? conservare in frigo 2-3  giorni.

Prima di utilizzarla ? bene mescolarla energicamente con una frusta in modo da lisciarla e renderla cos? vellutata e priva di eventuali grumi.

Buona preparazione e alla prossima!

Per una crema ancora pi? intensa prova la mia crema base al limone!

Vi aspetto su instagram, con tante ricetta nuove dove poter inserire questa crema!

Marypopcake

6 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *