Tronchetto natalizio moderno

Dopo avervi proposto la versione classica del tronchetto natalizio, oggi vi presento quella moderna. Una mousse soffice al cioccolato, con all’interno un pan di spagna al caffè e un goloso caramello!

In realtà avevo del pan di spagna avanzato e ho voluto utilizzarlo in qualche modo volendolo bagnare al caffè ma senza fare il solito “simil tiramisù”. E allora ho pensato ad un dolce un po’ più moderno, glassato, addobbato a festa insomma. Per farlo ho usato lo stampo gianduiotto della Silikomart.

Le preparazioni sono varie ma non difficili. Bisognerà preparare il pan di spagna prima, la glassa a specchio, la salsa al caramello e la mousse al cioccolato. Ma senza dilungarci troppo vediamo insieme come procedere.

tronchetto natalizio

RICETTA TRONCHETTO NATALIZIO MODERNO

PAN DI SPAGNA

  • 6 Uova
  • 200 g zucchero
  • 200 g Farina 00
  • 1/2 Bacca di vaniglia
  • Buccia di 1 limone

SALSA AL CARAMELLO

  • 250 g zucchero semolato
  • 30 g Acqua
  • 100 g Panna fresca

GLASSA A ASPECCHIO ROSSA

  • 100 g zucchero
  • 50 g Acqua
  • 70 g Latte condensato
  • 70 g Glucosio
  • 100 g Cioccolato bianco
  • 4 g Gelatina in fogli
  • colorante rosso

BAGNA AL CAFFE’

  • 100 g Caffè espresso amaro
  • 20 g Bayles

MOUSSE AL CIOCCOLATO FONDENTE

  • 100 g tuorli
  • 100 g Zucchero
  • 300 ml Latte
  • 300 g Cioccolato fondente 70%
  • 500 g Panna semimontata
  • 10 g Gelatina in fogli
tronchetto natalizio

COME FARE IL TRONCHETTO NATALIZIO MODERNO

Lo so è un po’ lunghetta questa ricetta, ma è così bello questo tronchetto cha almeno a Natale possiamo concederci una preparazione più complessa, e dato il periodo, di tempo ne abbiamo…

Tante volte ho usato il pan di spagna nelle mie ricette quindi non mi dilungherò per spiegarvi come fare, ma potete consultare il procedimento qui. In ogni modo vi consiglio di farlo il giorno prima, così da dividervi le preparazioni.

E’ importante preparare il giorno prima anche la glassa a specchio, in quanto avrà bisogno di un riposo di almeno 12 ore. Procediamo quindi con la preparazione. La glassa a specchio potrebbe risultare complicata ma non lo è affatto, basta seguire piccoli accorgimenti e dare ad essa il giusto riposo.

Per fare la glassa facciamo bollire l’acqua con lo zucchero e il glucosio poi uniamo la gelatina e versiamo tutto sul latte condensato ed il cioccolato. Emulsioniamo bene senza incorporare aria. Coloriamo la glassa a nostro piacimento, io ne ho tenuto un po’ da parte bianca, poi ho unito del colorante rosso. Ottenuti i colori, copriamo la glassa a contatto e mettiamo in frigo fino al momento di glassare.

Nella ricetta ho usato della salsa al caramello, qui potete trovare il procedimento, ma questa potete farla anche molto in anticipo. Il caramello si conserva bene anche per 2 settimane. Se non avete tempo (o voglia) potete comprare del caramello da spalmare.

Avendo tutto pronto, non ci resta che passare alla mousse al cioccolato. In una pentola mettiamo zucchero e tuorli, mescoliamo ed uniamo il latte caldo. Portiamo tutto a 82° C (per la crema inglese è bene sapere che non si deve superare la temperatura di 85° C). Togliamo dal fuoco ed aggiungiamo la gelatina precedentemente idratata.

Versiamo la crema inglese sul cioccolato sminuzzato ed emulsioniamo, assicurandoci che il cioccolato sia completamente sciolto. Lasciamo raffreddare leggermente. Quando la crema sarà tiepida aggiungiamo la panna semi montata, mescoliamo sempre delicatamente il composto per avere una mousse al cioccolato liscia e vellutata.

tronchetto natalizio

COMPOSIZIONE TRONCHETTO NATALIZIO

Procediamo al montaggio del dolce. Prepariamo la bagna, semplicemente unendo il caffè al bayles e tagliamo delle strisce di pan di spagna.

Iniziamo versando un po’ di mousse nello stampo, poi inseriamo le strisce di pan di spagna imbevute di caffè e cosparse di caramello. Aggiungiamo altra mousse e facciamo così vari strati, con pan di spagna e mousse. Chiudiamo con l’ultimo pezzo di pan di spagna e poniamo in congelatore tutta la notte.

Arrivato il momento del glassaggio riscaldiamo la glassa, e misurandola con un termometro da cucina, portiamola a 35° C. Prendiamo il tronchetto e direttamente dal freezer coliamo su di esso abbondante glassa e decoriamo a piacere. Facciamo colare l’eccesso di glassa e serviamo su un vassoio. Poniamo in frigo. Arriverà alla giusta temperatura di servizio in 2-3 ore.

tronchetto natalizio

Et voilà! Il tronchetto natalizio è pronto per Natale. Una mousse al cioccolato, caffè e caramello vestita a festa. Vi piace? Fatemi sapere!

Marypopcake

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *