Marmellata di arance senza bucce

marmellata di arance

Avendo tante arance da smaltire (quelle del mio giardino), ho preparato la marmellata di arance. Buona, genuina, senza addensanti chimici, solo con la buona frutta che avevo a disposizione. Si sa, le confetture sono un buon metodo per conservare più a lungo la frutta, e gustarla anche quando non è periodo. Se avete un po’ di tempo vi consiglio di prepararla, le arance restano di un bel colore acceso ed il gusto resta fresco senza diventare stucchevole. Scopriamo come prepararla così da gustarla al naturale su del pane, per preparare una crostata o altri dolcetti.

marmellata di arance

Ingredienti marmellata di arance

  • 600 g arance pulite
  • 1 mela media
  • 350 g zucchero
  • succo di 1/2 limone
marmellata di arance

Come fare la marmellata

Il procedimento per la nostra marmellata di arance non è complesso, ma ci vuole un po’ di attenzione quando puliamo la frutta. Ho deciso di fare la marmellata senza bucce (quelle mi sono servite per altro) quindi dobbiamo pulire per bene le arance, stando attenti a togliere tutte le parti bianche, in questo modo non diventerà amara. Tagliamo a pezzetti la polpa ed inseriamola in una pentola capiente e dal fondo spesso, insieme allo zucchero ed il succo di limone.

Come potete notare tra gli ingredienti è presente anche la mela. Questa ci aiuterà a far addensare la nostra marmellata. Inseriamo quindi nelle arance anche una mela tagliata a pezzetti. Mettiamo anche le bucce di mela, che poi toglieremo quando sarà cotta la marmellata.

Per ottenere una buona marmellata di arance, della giusta consistenza e che mantenga tutto il sapore della frutta fresca vi consiglio di farla cuocere a fuoco basso. Quindi lasciamo cuocere la nostra frutta nello zucchero girando di tanto in tanto per non farla attaccare. A questo punto ci sarà molto utile un termometro da cucina. Infatti la nostra marmellata sarà pronta quando avrà raggiunto i 105°, in questo modo non possiamo sbagliare.

A cottura ultimata togliamo le bucce di mela, frulliamo la polpa restante e trasferiamola ancora calda nei vasetti puliti (se volessimo, potremmo anche lasciare i pezzetti di frutta grossolani) chiudiamo immediatamente e lasciamo freddare a temperatura ambiente. Con questa dose otteniamo circa tre vasetti da 250 g.

Conserviamo in luogo buio ed asciutto. Una volta aperto il vasetto, conserviamo in frigo al massimo per una settimana. Io trovo che questa marmellata di arance sia buonissima. Sono curiosa di sapere anche il vostro parere, provatela!

E’ ottima per preparare una gustosa crostata integrale senza burro, guarda la ricetta!

Seguimi anche sui social, facebook e instagram!

Marypopcake

6 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *