
Lo ammetto, non vado matta per le meringhe. Non amo i dolci troppo “dolci”, li trovo stucchevoli, e quindi perch? non aggiungere acidit?? Ho fatto quello che amo fare: sperimentare! E devo dire che l’esperimento ? pienamente riuscito. Queste meringhe al limone sono buonissime. Certo io adoro il limone, lo metterei ovunque ma vi assicuro che danno a queste piccole meraviglie un tocco in pi?. E in questo articolo vi spiego come fare le meringhe nel modo giusto.
Ho preparato semplicemente una meringa francese, che si differenzia da quella italiana perch? viene preparata a freddo. Ho aggiunto del succo di limone all’interno e zest di limone dopo aver dressato in teglia. Asciugatura e voil?. Meringhe al sapore di limone, per niente stucchevoli.
Ma come fare le meringhe perfette? Seguite l’articolo e vi spiegher? ogni passaggio.

Ricetta
- 70 g Albumi vecchi
- 140 g Zucchero semolato
- 20 g Succo di limone
- Zest di limone

Come fare le meringhe
Eccoci alla preparazione. Innanzitutto vi lascio alcuni consigli:
- Gli albumi devono essere vecchi, e quindi non aperti al momento. Albumi di 2-3 giorni andranno benissimo, magari se avanzano da altre preparazioni, tipo la crema pasticcera.
- Meglio montare gli albumi a temperatura ambiente, quindi se li abbiamo in frigo tiriamoli fuori qualche ora prima.
- Meglio usare zucchero fine
- Lo zucchero va inserito poco alla volta, questo per impedire di appesantire troppo la massa rischiando di non riuscire a montare bene.
- Formiamo delle meringhe piccole, cos? di essere sicuri che cuoceranno in tempi relativamente brevi.
- Durante la cottura, se non abbiamo un forno tecnologico che ci permette di poter aprire la valvola, apriamo di tanto in tanto la porta del forno per far uscire l’eventuale vapore.

Dopo queste piccole premesse possiamo iniziare.
Inseriamo nella boule della planetaria gli albumi (tenuti a temperatura ambiente), cominciamo a montare a velocit? bassa. Quando gli albumi iniziano a schiumare inseriamo un po’ di zucchero. Facciamo montare ancora altri 2 minuti poi aggiungiamo altro zucchero e il succo di limone, man mano aggiungiamo tutto lo zucchero a pioggia e sempre un po’ alla volta. Aumentiamo la velocit? della frusta (per queste quantit? io ho aggiunto lo zucchero in 4 volte.
Quando avremo aggiunto tutto lo zucchero facciamo montare ancora, vedrete che risulter? montata ma ancora un po’ debole. Montiamo ancora aumentando la velocit?. Quando la nostra meringa risulter? bianchissima e compatta , bella dura, mettiamola in una sacca da pasticciere.
Dressiamo le nostre meringhe su una teglia con un silpat o carta forno. Non facciamole enormi altrimenti ci vorr? un’eternit? per asciugarle bene. Io le ho fatte di circa 3 cm. Prima di andare in forno, aiutandoci con una microplane, cospargiamo i ciuffetti di meringa di zest di limone.
Asciughiamo in forno le nostre meringhe a 70? C per 3 ore. I tempi potrebbero essere pi? lunghi a seconda del forno, ma per essere sicuri di aver asciugato bene la meringa prendiamone una e spezziamola. Se all’interno risulta compatta e non appiccicosa allora ? pronta, altrimenti lasciamo in forno ancora un po’.
Possiamo usare questi piccoli dolcetti per decorare un dolce, o possiamo sbriciolarle in uno yogurt o nella cioccolata calda, possiamo preparare una meringata o intingerle nel cioccolato. Si conservano lontano dall’umidit? per qualche giorno.
E voi cosa ci farete? Se vi ? piaciuta la ricetta lasciate un commento!
Continuate a seguire le mie ricette anche su instagram, dove troverete anche video ricette!

One Comment