Pane ai cereali

Pane ai cereali

Eccoci pronti per una nuova ricetta, questa volta pane ai cereali. E si, la panificazione era e sta diventando ancora di pi? una passione, soprattutto in questo periodo di quarantena. Mi piace sperimentare, provare nuovi prodotti e creare nuove ricette. Questa volta sono molto soddisfatta del risultato.

Questo pane, rispetto alla versione precedente, ? molto pi? ricco, profumato e saporito, grazie alla farina Antiqua del Molino Bongiovanni. Una farina macinata a pietra, quindi non raffinata, prodotta con grani 100% italiani.

Il risultato finale ? a dir poco spettacolare, si sente tutto il sapore intenso del grano e dei cereali. Per la ricetta ho usato due tipi di farine, sempre dello stesso Molino. Antiqua tipo 1, e Antiqua ai cereali.

Il procedimento ? molto simile a quello della scorsa ricetta, su instagram troverete anche i video che mostrano i passaggi di preparazione del pane.

pane ai cereali

Ricetta pane

  • 100 g Farina tipo 1 (W300)
  • 80 g Acqua
  • 4 g Lievito di birra
  • 200 g Farina tipo 1 (W300)
  • 300 g Farina ai cereali
  • 300 g Acqua
  • 12 g Sale
pane ai cereali

Come fare il pane ai cereali

Il procedimento per questa ricetta ? un po’ lungo ma semplice.

Verso le ore 14.00 iniziamo con il primo impasto. Mescoliamo velocemente la prima parte di farina con acqua e lievito e lasciamo maturare in una ciotola coperto da pellicola a temperatura ambiente.

Alle ore 20.00 Prepariamo l’impasto. Inseriamo nella boulle della planetaria le due farine, l?impasto fatto precedentemente e met? acqua. Facciamo lavorare l?impasto con il gancio e man mano aggiungiamo la restante acqua, mi raccomando un po? alla volta. L?impasto deve incordare. Infine uniamo il sale! Lasciamo lievitare il pane ai cereali nelle stessa boulle coperto da pellicola, sempre a temperatura ambiente.

Dopo due ore di lievitazione possiamo procedere a fare le pieghe. Prendiamo quindi l?impasto e adagiamolo sul tavolo da lavoro, lo stendiamo leggermente per dargli una forma quasi rettangolare e lo pieghiamo su se stesso, come se volessimo fare un pacchetto. Ripetiamo questa operazione per 3 volte a distanza di mezz?ora tra una piega e l?altra. Quindi, ore 22.00, 22.30 e 23.00, rispettivamente prima, seconda e terza piega. Dopo l?ultima piega, mettiamo il pane nella boulle e lasciamo lievitare fino al mattino.

pane ai cereali

Alle ore 8.00 del mattino seguente, riponiamo il pane ai cereali sul piano da lavoro e tagliamo in varie porzioni. Io con questa dose ottengo due pezzi da 500 g cadauno pi? o meno. Formiamo quindi i panetti ai quali daremo altre 2 pieghe come le precedenti. Quindi ore 8.00 prima piega, ore 8.30 seconda. Tra una piega e l?altra copriamo sempre l?impasto, in modo da non farlo seccare.

L?ultima lievitazione prima di cuocere il pane la facciamo all?interno di un cestino per far mantenere la forma alla pagnotta. In commercio si trovano dei cestini appositi per la lievitazione del pane. Io ne sono sprovvista, quindi ho messo a lievitare il mio pane fatto in casa nello stampo da plumcake rivestito da un tovagliolo di stoffa cosparso di farina.

Basta mettere la nostra pagnotta nello stampo con la chiusura rivolta verso l?alto, copriamo con pellicola e lasciamo lievitare.

Cottura

Verso le ore 10.00 finalmente possiamo cuocere il nostro pane ai cereali. Capovolgiamo le nostre pagnotte nello stampo direttamente sulla teglia rivestita da carta forno, decoriamo a nostro piacimento.

Andiamo in forno gi? impostato a 250? C e con all?interno un pentolino di acqua. Lasciamo cuocere per 15 minuti, successivamente togliamo il pentolino e facciamo cuocere per altri 15 minuti a 180? C (prima di infornare ho decorato le pagnotte con semi di chia e semi di sesamo).

Il pane ai cereali ? pronto, bello e profumatissimo, vi assicuro! Provate e non ve ne pentirete. Continuate a seguirmi per altre ricette, tante ancora in cantiere, pronte per essere pubblicate. Scopritele!!!

Marypopcake

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *