
Giorni fa ho pubblicato sulla mia pagina Instagram il pane fatto in casa ed ha riscosso molto successo. Cos? ho deciso di pubblicare la ricetta, di seguito vi svelo come fare il pane in casa ed averlo morbido all’interno, con una crosta croccante ed un’alveolatura accentuata.
Ormai il web ? impazzito in questi giorni di quarantena, si vedono ricette di pane ovunque, in pochissimi giorni nemmeno il lievito di birra era pi? reperibile, tutti, ma proprio tutti si sono cimentati nella preparazione del pane fatto in casa. Con risultati soddisfacenti o quasi…
Come fare il pane in casa?
Innanzitutto bisogna armarsi di tanta pazienza, ma in questo periodo tempo non ci manca quindi perch? non provare a sperimentare i lievitati? Vuoi mettere un buon pane fatto in casa? Ha tutto un altro sapore.
Oltre al tempo quindi (ingrediente fondamentale) ci servir? solo farina, acqua, pochissimo lievito e sale. Certo c’? chi inserisce l’olio, il malto o altri esaltatori di sapore ma ho preferito farlo quanto pi? semplice possibile, povero proprio come lo faceva mia nonna, ed il risultato, vi garantisco, ? stupefacente!
Baster? seguire con attenzione tutti i passaggi, cercher? di schematizzare la descrizione cos? da facilitarvi la realizzazione della ricetta.

INGREDIENTI
PRIMO IMPASTO ore 14.00
- 100 g Farina Manitoba
- 70 g Acqua
- 2 g lievito
SECONDO IMPASTO ore 20.00
- 400 g Farina 00
- 200 g Farina 0
- 400 g acqua
- 12 g sale

PROCEDIMENTO
ORE 14.00
Ecco come fare il pane in casa. Mescoliamo velocemente la prima parte di farina con acqua e lievito, lasciamo maturare questo impasto, un po’ molliccio, in una ciotola coperto da pellicola.
ORE 20.00
A questo punto realizziamo il vero impasto del nostro pane fatto in casa. Inseriamo nella boulle della planetaria tutta la farina, l’impasto fatto precedentemente e met? acqua. Facciamo lavorare l’impasto con il gancio e man mano aggiungiamo tutta l’acqua, mi raccomando un po’ alla volta. L’impasto deve incordare. Infine uniamo il sale! Lasciamo lievitare il pane nelle stessa boulle coperto da pellicola.

ORE 22.00
Dopo due ore di lievitazione possiamo procedere a fare le pieghe. Questa ? un’operazione importante in quanto sar? la responsabile dell’alveolatura del nostro pane.
Prendiamo quindi l’impasto e adagiamolo sul tavolo da lavoro, lo stendiamo leggermente per dargli una forma quasi rettangolare e lo pieghiamo su se stesso, come se volessimo fare un pacchetto. Ripetiamo questa operazione per 3 volte a distanza di mezz’ora tra una piega e l’altra. Quindi, ore 22.00, 22.30 e 23.00, rispettivamente prima, seconda e terza piega. dopo l’ultima mettiamo il pane nella boulle e lasciamo lievitare fino al mattino.
ORE 8.00
Il vostro pane a questo punto sar? diventato enorme! Riponiamolo sul tavolo e porzioniamolo. Io con questa dose ottengo due pezzi da 500 g cadauno pi? o meno. Formiamo quindi i panetti ai quali daremo altre 2 pieghe. Quindi ore 8.00 prima piega, ore 8.30 seconda. Tra una piega e l’altra copriamo sempre l’impasto.
L’ultima lievitazione prima di cuocere il pane la facciamo all’interno di un cestino per far mantenere la forma alla pagnotta. In commercio si trovano dei cestini appositi per la lievitazione del pane. Io ne sono sprovvista, quindi ho messo a lievitare il mio pane fatto in casa nello stampo da plum cake rivestito da un tovagliolo di stoffa cosparso di farina.
Basta mettere la nostra pagnotta nello stampo con la chiusura rivolta verso l’alto, copriamo con pellicola e lasciamo lievitare.
ORE 11.00
Possiamo finalmente cuocere il pane. Capovolgiamo le nostre pagnotte nello stampo direttamente sulla teglia rivestita da carta forno. Andiamo in forno gi? impostato a 250? C e con all’interno un pentolino di acqua. Lasciamo cuocere per 15 minuti, successivamente togliamo il pentolino e facciamo cuocere per altri 15 minuti a 200? C.

Ecco il nostro pane fatto in casa. Bello vero? Prova anche tu!
Per un pane alternativo pi? veloce prova il pan bauletto, soffice come una brioche.
2 Comments