Panini al latte, buoni sia dolci che salati

Panini al latte, morbidissimi, buoni sia dolci che salati. E si, sono proprio loro, quei sofficissimi bocconcini di pasta brioche che spesso troviamo nei buffet arricchiti da tante farce golose, tra salumi, salse, creme salate e dolci. Un impasto, mille possibilit?.

Questi panini al latte infatti sono molto versatili e facilissimi da fare. Possiamo lasciarli vuoti e gustarli accompagnati ad un caffellatte a colazione, o a seconda della merenda che preferiamo (dolce o salata) farcirli come pi? ci piace. Tra creme spalmabili dolci e salate, salumi vari o pesti abbiamo infinite possibilit?, e soprattutto abbiamo sia il salato che il dolce con un unico impasto!

Di ricette se ne trovano tante in giro, ma io con questa mi sono trovata bene. Ho modificato leggermente quella delle mie treccine dolci, adattando cos? l’impasto anche per uno sfizioso spuntino salato.

INGREDIENTI

  • 500 g Farina 00
  • 12 g Lievito di birra
  • 250 g Latte
  • 50 g Zucchero
  • 50 g Burro morbido
  • 1 uovo
  • 12 g Sale
  • 1 tuorlo + latte per spennellare

PROCEDIMENTO

I panini al latte sono molto semplici da fare, l’unica attenzione da avere e consiglio che vi do ? di preparare l’impasto la sera prima, cos? da lasciarlo maturare almeno 8 ore.

Quindi la sera prima iniziamo a preparare i nostri panini impastando, con la planetaria o a mano, la farina con il lievito ed il latte. Ottenuto un impasto elastico aggiungiamo anche lo zucchero, successivamente l’uovo. Lasciamolo assorbire all’impasto e aggiungiamo quindi il burro morbido (senza avere fretta), infine il sale.

A questo punto, otteniamo un impasto bello sodo, mettiamolo in una ciotola coperta da pellicola e lasciamo riposare in frigo per tutta la notte.

La mattina seguente prendiamo il nostro impasto e formiamo i panini. Porzioniamo quindi l’impasto creando tante palline della stessa dimensione, io ho scelto di farli di 40 grammi. Posizioniamo le palline di impasto in una teglia foderata da carta forno. Assicuriamoci di lasciare abbastanza spazio tra una pallina e l’altra. A questo punto aspettiamo i tempi di lievitazione, le palline dovranno raddoppiare di volume, ci vorranno pi? o meno un paio di ore.

A lievitazione conclusa possiamo spennellare la superficie dei nostri panini con un tuorlo miscelato ad un po’ di latte. Attenzione a non ripassare troppe volte con il pennello e a non premere troppo, potremmo “rompere” la lievitazione, (per ovviare a questo problema possiamo procurarci uno spruzzino e mettere all’interno di esso l’uovo ed il latte , spruzziamo la miscela direttamente sui panini).

A questo punto possiamo lasciarli “nudi” come ho fatto io o arricchirli cospargendoli di semi, come quelli di sesamo, chia, o semi vari: questo dar? ai panini un aspetto pi? rustico.

Inforniamo a 160 gradi per circa 10 minuti, o comunque fino alla giusta colorazione.

A cottura ultimata lasciamo raffreddare i nostri panini al latte e sono subito pronti da mangiare. Possiamo farcirli con creme dolci o arricchirli con salumi e formaggi, insomma a voi la scelta.

Si conservano qualche giorno ben chiusi in un sacchetto ma possono essere anche congelati. Io ho fatto una bella scorta, li ho congelati e quando mi va ne tiro fuori qualcuno: mezz’oretta a temperatura ambiente e sembrano come appena fatti, se riscaldati leggermente ancora pi? buoni.

Amo molto questi tipi di impasti, le brioche danno sempre tante soddisfazioni, e poi sono sempre buone. Se vuoi prova anche le treccine dolci, un impasto brioche altrettanto soffice per le colazioni pi? golose!

Prova anche l’ impasto brioche adatto al pane in cassetta, non perdetelo!

Nel frattempo spero che vi sia piaciuta la ricetta dei miei panini al latte, continua a seguire le ricette anche su instagram.

Marypopcake

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *