Paris brest nocciola e cioccolato

Il Paris brest ? un tipico dolce francese, l’originale ? fatto di pasta choux, farcito con una morbida crema al burro e decorata con scaglie di mandorle. Questa famosa ciambella risale al 1891 quando Louis Durand, per commemorare la famosa corsa ciclistica (Parigi-Brest), cre? un dolce a forma di ruota dal largo apporto energetico per i ciclisti dell’epoca. Divenne quindi popolare per la famosa manifestazione e tra i ciclisti di Paris-Brest per poi diffondersi in tutte le patisserie e boulangerie di Francia.

Oggi le cose sono un po’ cambiate, in Francia non manca la versione originale ovviamente, ma l’evoluzione in pasticceria ha voluto rivisitare questo dolce. Le basi restano le stesse (pasta choux e crema) ma talvolta rivisitate, per rendere il paris brest ancora pi? goloso a accattivante.

Io non ho voluto discostarmi tanto dal Paris brest tradizionale. Ne ho creato una versione ridotta, quasi una monoporzione e ho usato prodotti del mio territorio. Ho sostituito quindi la classica crema al burro, che trovo stucchevole, con una chantilly, ed insieme alla pasta choux diventa protagonista la nocciola. In campania ormai questo dolce non si chiama Paris brest ma zeppolone, cicorda infatti la zeppola che si prepara per la festa del pap?.

Ho usato una nocciola campana, coltivata nelle mie zone da Lippiello azienda agricola. Prodotti di ottima qualit? spediti comodamente a casa!

INGREDIENTI

Pasta choux

  • 100 g Acqua
  • 100 g Latte
  • 100 g Burro
  • 150 g Farina
  • 4 uova
  • 1 cucchiaino di Zucchero
  • un pizzico di sale

Croccante craquelin

  • 70 g Farina 00
  • 30 g Granella di nocciole
  • 100 g Zucchero
  • 80 g Burro

Chantilly nocciola

  • 500 g Panna
  • 200 g Cioccolato fondente
  • 80 g Nocciole (in pasta)
  • 2 g gelatina

PROCEDIMENTO

Primo passaggio da eseguire per la realizzazione del paris prest ? la preparazione della chantilly, che dovr? maturare almeno 12 ore in frigo per poter essere montata. Ma ? velocissima da fare tranquilli. L’unico passaggio pi? lungo ? la preparazione della pasta di nocciole. Io l’ho fatta in casa avendo queste bellissime nocciole, ma voi potete utilizzare una pasta gi? pronta (in ogni modo basta mettere le nocciole in un cutter e lasciar lavorare fin a quando le nocciole non diventano una pasta).

Prepariamo la chantilly: riscaldiamo la panna, sciogliamo all’interno di essa la gelatina e versiamo tutto sul cioccolato (sciolto precedentemente) e la pasta di nocciole. Emulsioniamo il tutto e copriamo con pellicola a contatto. Poniamo in frigo per tutta la notte.

Successivamente possiamo preparare anche il croccante craquelin che andr? sopra la pasta choux. Frulliamo farina, granella di nocciole e zucchero e infine uniamo il burro morbido. Stendiamo questo impasto tra due fogli di carta forno molto sottile, poniamo in freezer e coppiamo della forma interessata.

Pasta choux a forma di paris brest con croccante prima della cottura.

A questo punto possiamo dedicarci alla base del nostro paris brest, e cio? la pasta choux. Il procedimento ? sempre lo stesso e potete trovarlo qui. Prima di infornare per? adagiamo su ogni ruota di pasta choux una ruota di croccante (vedi foto accanto).

Per completare il nostro paris brest non ci resta che decorare. Montiamo con le fruste elettriche o con la planetaria la chantilly alla nocciola e con un sac a poche con punta a stella farciamo le ciambelle di pasta choux tagliate a met?. il dolce ? gi? pronto cos?, basta anche solo una spolverata di zucchero a velo, ma ho voluto renderlo ancora pi? goloso. In superficie ho decorato con crema di nocciole al cioccolato, qualche punto di pasta di nocciole che era avanzata e nocciole a met?. Voil?, il paris brest ? pronto per essere servito. Accattivante vero?

Prova anche tu, ? pi? facile di quanto pensi. Con la stessa ricetta della pasta choux puoi creare degli ecler, bign?, piccola pasticceria o una torta, amo la pasta choux proprio per questo, non ha limiti, si pu? usare dall’antipasto al dolce. E tu come la preferisci? Prova la ricetta che ti piace di pi? e buon lavoro!

Alla prossima ricetta!

Marypopcake

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *