
La pasta sfoglia ? una delle basi fondamentali della pasticceria. Si adatta sia per preparazioni dolci che salate. E’ amata per il gusto ma non tanto per la preparazione, che per molti potrebbe risultare alquanto complessa. Con piccoli consigli vi spiegher? come ottenere una buona sfoglia, adatta alle vostre delizie dolci e salate.
Innanzitutto la pasta sfoglia prevede due preparazioni fondamentali: il pastello ed il panetto. Questi ultimi, una volta pronti verranno inseriti l’uno nell’altro creando le famose pieghe, che daranno l’effetto sfogliato caratteristico di questa pasta. A seconda delle pieghe che si daranno alla pasta, essa risulter? pi? friabile o pi? croccante, questo lo decideremo in base all’uso che ne dovremo fare.
In questo caso, per ottenere una sfoglia pi? croccante e poco sviluppata ho deciso di fare 4 pieghe da 4. In caso volessimo una sfoglia pi? leggera e molto pi? sviluppata potremmo optare per 2 pieghe da 3 e 2 pieghe da 4, alternate tra loro. Non lasciatevi spaventare dalle pieghe, vi spiegher? come procedere con delle immagini passo passo.

Ricetta pasta sfoglia
PANETTO
250 g burro
75 g farina 280w
PASTELLO
175 g farina 280w
100 g acqua
5 g sale
come fare la pasta sfoglia
Procediamo con la preparazione dei due impasti, meglio se la sera prima.
Per il panetto mescoliamo il burro morbido con la farina, facendola assorbire del tutto. Dopodich? trasferiamo il composto tra due fogli di carta forno dando ad esso una forma rettangolare alta 1 cm.
Per il pastello invece dobbiamo fare pi? attenzione. In base al risultato che vorremo ottenere, lavoreremo diversamente la pasta. Per una sfoglia pi? gonfia lavoreremo poco il pastello, in caso di una sfoglia pi? compatta lavoreremo di pi? il composto stimolando quindi il glutine.
In base a questo possiamo procedere, a secondo dei gusti. Baster? mescolare i 175 g di farina con 100 g di acqua ed il sale. Lasciamo riposare in frigo avvolto da pellicola.

Il giorno dopo, avendo i due impasti pronti, possiamo procedere con le famose pieghe. Se come me optate per una sfoglia pi? croccante e poco sviluppata, dovrete fare 4 pieghe da 4.
Quindi stendiamo il pastello, facendo in modo che sia il doppio del panetto. Prendiamo quest’ultimo ed appoggiamolo sulla pasta tirata (1). Copriamo poi con i lembi di pasta. Dovremo avere il panetto completamente incassato nel pastello (2). Appiattiamo con il matterello dando dei piccoli colpetti. Iniziamo a stendere per il lato lungo, lasciando l’apertura sempre davanti a noi (3). A questo punto possiamo dare le pieghe. Iniziamo con la prima a 4, facendo combaciare i lembi al centro (4), poi li ripieghiamo ancora una volta verso il centro (5). Lasciamo riposare in frigo per circa mezz’ora. Trascorso il tempo di riposo possiamo procedere con le altre pieghe (ripartendo dal punto 3), ricordando di alternarle a mezz’ora di riposo in frigo.
- Inserire il burro nell’impasto tirato
- Piegare i lembi di pasta sul burro
- Stendere la pasta per il lato lungo
- Piegare dal lato lungo i lembi di pasta fino al centro
- ripetere l’operazione, piegando la pasta su se stessa

Data l’ultima piega, possiamo stendere la pasta e ritagliare i pezzi che ci servono. Io ho preparato delle sfoglie per preparare una millefoglie, ma voi potrete usare la vostra pasta sfoglia per qualsiasi preparazione.
In caso vogliate ottenere, come me, delle sfoglie belle grandi vi consiglio di stendere la pasta molto sottile e bucherellarla prima della cottura. Trasferiamola poi in forno a 180? (in caso di pezzi pi? piccoli possiamo alzare la temperatura). Un po’ prima della completa cottura (10 minuti), cospargiamo la sfoglia con dello zucchero semolato, in questo modo avremo una sfoglia bella caramellata. Et voil? la pasta sfoglia ? pronta!
Spero che con foto e spiegazione sia stata chiara. Per eventuali dubbi chiedete pure!
In caso non vogliate usarla subito, la pasta sfoglia si pu? congelare. Quando si vorr? utilizzarla, baster? lasciarla scongelare per poi stenderla e cuocerla normalmente. Si possono preparare tante cose buone sia dolci che salate, come ad esempio delle sfogliatine.
Per realizzare questo dolce monoporzione, ho tagliato la sfoglia gi? cotta in piccoli rettangoli. Ho poi unito con della crema pasticcera al pistacchio e crema chantilly alla vaniglia.
3 Comments