Savoiardi

I savoiardi: chi non conosce questi leggerissimi biscotti, protagonisti indiscussi di un buon tiramis?? Patrimonio della tradizione pasticcera italiana, i savoiardi sono dei leggerissimi biscotti fatti con pochissimi ingredienti. Basteranno uova zucchero e farina, ed una montata super leggera dar? vita a questi meravigliosi dolcetti da mangiare da soli o come base di un goloso tiramis?.

Questa volta, ho adottato un metodo diverso rispetto a quello che faccio di solito. Solitamente, infatti, ho sempre preparato i savoiardi con il metodo della doppia montata, e cio? montare i tuorli con met? zucchero e a parte gli albumi con l’altra met?. Ma nei giorni scorsi, sfogliando Tradizione in evoluzione, la bibbia (a mio parere) per noi pasticceri, ho notato che Leonardo Di Carlo adotta un altro metodo. Lui monta solo gli albumi con lo zucchero e poi versa all’interno i tuorli, un metodo anche pi? semplice direi. E quindi mi sono chiesta: “perch? non provarci”? E devo dire che non mi ha deluso. Del resto, con Di Carlo si va sul sicuro, non delude mai.

Per non dilungarmi troppo, il risultato ? stato ottimo! Giusta consistenza, morbidi da mangiare da soli, buoni anche da glassare per met? nel cioccolato, ed ovviamente spettacolari per il tiramis? (che ? finito subito tra l’altro).

Insomma, se non vi siete mai cimentati in questa preparazione perch? non provarci? Potete farli e conservarli tranquillamente per qualche giorno in una scatola ermetica o magari realizzare, come me, un buonissimo tiramis?.

INGREDIENTI

  • 120 g albumi
  • 100 g zucchero
  • 70 g tuorli
  • 100 g farina 00
  • buccia di 1 limone
  • 2 g sale

PROCEDIMENTO

Eccoci pronti per preparare i nostri savoiardi. Iniziamo a far schiumare gli albumi in planetaria con il sale ed aggiungiamo pian piano lo zucchero. Quando avremmo ottenuto una montata a neve aggiungiamo a filo i tuorli precedentemente sbattuti. Aggiungiamoli poco per volta, sempre con la planetaria in funzione. Alla fine possiamo unire la farina setacciata. Facciamo attenzione a non smontare il composto durante questa operazione. Quindi aiutiamoci con una marisa e con movimenti dal basso verso l’alto. Ottenuto un impasto omogeneo e leggero possiamo dressare su placca i nostri savoiardi.

Con un sac a poche ed una bocchetta liscia formiamo dei bastoncini su una placca rivestita da carta forno. Dopodich? spolverizziamo la superficie con zucchero a velo e zucchero semolato. Inforniamo subito a 160? C per circa 10 minuti. La cottura ovviamente cambia da forno a forno e in questo caso anche in base all’uso che ne faremo.

Di solito se voglio fare il tiramis? li lascio cuocere un po’ in pi?. In questo modo non saranno morbidissimi e assorbiranno meglio la bagna.

Finita la cottura potrebbero risultare troppo morbidi e sembrer? che non si stacchino dalla carta, ma baster? farli raffreddare per avere il risultato sperato. Con questa dose ho preparato 2 placche di savoiardi ed ho realizzato un tiramis? per 6 persone.

Fate anche voi questa ricetta, e se vi va provate la versione del tiramis? senza uova (per chi non volesse usare uova crude o non sa come pastorizzarle).

Per ulteriori chiarimenti non esitate a contattarmi. Alla prossima ricetta!

Marypopcake

3 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *