
La torta mimosa è un classico della pasticceria italiana, simbolo della festa della donna, si prepara l’8 marzo. Prende questo nome dalla sua decorazione, ovvero tanti cubetti di pan di spagna che ricoprendo la torta, danno l’effetto del fiore simbolo di questo giorno.
La torta mimosa è molto semplice da preparare, io quest’ anno ho voluto realizzarla in monoporzioni. E’ composta da un classico pan di spagna, crema pasticcera ed all’ananas ho preferito le fragoline.
Passo passo spiegherò la mia versione di mimosa, un po’ diversa rispetto all’originale, ma altrettanto buona. Vi assicuro!
Per dare alle tortine la forma a semisfera ho cotto il pan di spagna in stampi appositi di silicone. Poi ho ritagliato e farcito come un normale pan di spagna. Vi consiglio di fare un pan di spagna in più, in modo da poterlo ritagliare e creare la decorazione. Con queste dosi ho preparato 6 monoporzioni e 2 dischi di pan di spagna 20 cm di diametro.
Ricetta torta mimosa
Pan di spagna
- 6 Uova
- 180 g Farina
- 20 g Fecola di patate
- 200 g Zucchero
Crema pasticcera
- 400 g Latte intero
- 3 Tuorli
- 100 g Zucchero
- 50 g Amido di mais
- Buccia di 1 limone

Bagna al limoncello
- 300 ml acqua
- 120 g Acqua
- 30 ml Limoncello
- Fragole fresche

Come realizzare la torta mimosa

Iniziamo con la preparazione del pan di spagna, passaggio che possiamo fare anche un paio di giorni prima, per ottimizzare i tempi. Montiamo le uova con lo zucchero fino a farli diventare montati e chiari. (il composto dovrà essere gonfio, areato e molto chiaro). Successivamente, possibilmente a mano, uniamo le farine setacciate. Attenzione a questo passaggio. Se non fatto bene potrebbe compromettere la riuscita del pan di spagna. L’importante è non mescolare troppo, giusto il tempo di incorporare le farine. Mettiamo negli stampi e cuociamo a 170° per Circa 15 minuti.
Successivamente prepariamo la crema pasticcera, come al solito. Il procedimento potete trovarlo qui.
Per la bagna basterà far sciogliere lo zucchero in acqua calda, così da creare uno sciroppo, al quale aggiungeremo il limoncello, o altro liquore se preferite. Anche le dosi sono un po’ a piacere, in base a quanto forte lo volete.
Possiamo passare alla composizione del dolce quando avremo pan di spagna e crema freddi. Tagliamo le semisfere in tre, bagniamo e farciamo come una normale torta. Io invece dell’ananas ho usato le fragole, le ho tagliate in pezzi piccoli e adagiate sulla crema. Copriamo con un velo di crema tutta la superficie delle tortine e cospargiamo con dei cubetti di pan di spagna ritagliati precedentemente.
La nostra torta mimosa monoporzione è pronta, tutta da gustare. Conserviamo in frigo fino al servizio.
Naturalmente possiamo preparare questo dolce in qualsiasi giorno dell’anno, rendendo omaggio alla DONNA sempre!
Per una monoporzione in versione più moderna clicca qui!

Sfoglia la gallery instagram per altre idee.