Uova di cioccolato, come farle!

Uova di cioccolato

Uova di cioccolato, ci siamo, è esplosa la mania! Complice la quarantena, il tempo libero e la voglia di sperimentare sempre cose nuove, cimentiamoci in questa preparazione pasquale, cosa apparentemente semplicissima ma un bel po’ tecnica. Il mondo del cioccolato è un mondo a parte, una ramo della pasticceria che richiede tecnica, studio e molta attenzione. Importante è capire tutti i passaggi, e gli eventuali errori, per non commetterne di irreparabili. Effettuando un buon temperaggio del cioccolato, e seguendo bene tutti i consigli possiamo ottenere delle uova perfette, anche fatte in casa, vi assicuro che dopo un bel po’ di lavoro la soddisfazione sarà grande.

Mi sono tuffata nel mondo del cioccolato sformando uova per tutti quest’anno, parenti ed amici. Dal fondente al latte, dal semplice al nocciolato, colorati e decorati, la tecnica è la stessa. Fondamentale è il temperaggio del cioccolato. Se siete alle prime armi vi consiglio di partire da un cioccolato fondente, ed iniziare prima con gusci semplici, alle decorazioni penseremo poi…

Occorrente per le uova di cioccolato

  • Cioccolato fondente
  • Stampi uova
  • Termometro da cucina
  • Spatole

Abbiamo bisogno quindi di poche cose per realizzare delle fantastiche uova di cioccolato con le nostre mani. Se è la prima volta e non si vuole affrontare una spesa eccessiva, vi consiglio gli stampi silikomart, non sono in policarbonato ma garantiscono ugualmente un buon risultato. Prima di colare il cioccolato all’interno, assicuriamoci di avere degli stampi puliti a fondo e ben asciutti.

Uova di cioccolato colorate

Temperaggio cioccolato

Per ottenere prodotti finiti aventi un bell’aspetto estetico ed una buona fusione al palato è molto importante seguire lo schema di temperaggio o più tecnicamente precristallizzazione, seguire quindi una curva di temperatura che varia a seconda del tipo di cioccolato utilizzato.

Esistono diversi modi per temperare il cioccolato. Per spatolamento, versando su una superfice fredda (di solito su marmo) i 2/3 del prodotto così da abbassarne la temperatura, per poi unirlo al resto e raggiungere così la temperatura di utilizzo. In questo caso invece, vi spiego come effettuare il processo di precristallizazione del cioccolato per inseminazione.

Utilizzando l’uno o l’altro metodo, il cioccolato ha sempre bisogno di tempo, movimento e temperatura. Sono questi quindi i fattori da considerare per tutta la durata di lavorazione.

Considerando il cioccolato fondente, per creare le uova fondiamo il cioccolato (a microonde o a bagnomaria) portandolo ad una temperatura di 50° (non superiamola). Ottenuto così il cioccolato fuso, aggiungiamo ad esso 1/3 di cioccolato a temperatura ambiente. In questo modo andiamo ad abbassare la temperatura. Con movimenti circolari, aiutandoci con una spatola, misceliamo i due cioccolati facendoli amalgamare bene, ottenendo così la temperatura di 27°. Assicuriamoci a questo punto di non avere all’interno pezzi di cioccolato non fusi. Dopodiché riportiamo il cioccolato a 30°, aiutandoci con il microonde magari. Così il cioccolato avrà seguito la curva di temperatura ideale per i nostri prodotti.

Versiamo a questo punto il cioccolato nel nostro stampo. Facciamo aderire e capovolgiamo lo stampo, facendo cadere l’eccesso di cioccolato. Aspettando qualche minuto vedremo che inizierà a cristallizzare, questo sarà il segno di un temperaggio ben eseguito. Lasciamo cristallizzare capovolto, quando sarà pronto, noteremo che si staccherà da solo dallo stampo. Ottenute le due parti dell’uovo non ci resterà che unirle, aiutiamoci con del cioccolato fuso per attaccarle. Lasciamo raffreddare ed avremo il nostro uovo di Pasqua fatto con le nostre mani.

Non è difficile farlo, basta un po’ di manualità! Spero che i consigli vi siano stati utili e che vi abbiano invogliato a provare. Vi lascio qualche foto delle uova che ho fatto quest’anno e vi aspetto su instagram con il video della creazione delle uova.

Alla prossima, e buona Pasqua con le uova di cioccolato homemade!

Per altri consigli non esitate a contattarmi, sul sito potete trovare anche altre idea per questa festività, prova ad esempio i cestini di cioccolato e riso soffiato, buoni e divertenti!

uova di cioccolato

Marypopcake

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *