Non vedevo l’ora di mostrarvi l’adorata chiffon cake, la torta americana per eccellenza. La nuvola di sapore che vi conquister? tanto da non poterne pi? farne a meno. La chiffon cake, chiamata anche la “fluffosa” per la sua altezza e morbidezza, ? una torta caratterizzata appunto da tanta sofficit? e leggerezza. Non contiene burro che andrebbe ad appesantirla, e contiene una modesta quantit? d’acqua che le dona leggerezza. La ricetta originale prevede l’uso del cremor tartaro, un lievitante naturale, che per? ahim? non sempre riesco a trovare. Ma a tutto c’??rimedio!
Vista, da un po’ di anni, la fama di questa torta, in commercio si trova la teglia apposita, potrete trovarla con il nome di “teglia per chiffon cake” o semplicemente per “teglia per ciambellone americano”. E’ una teglia a ciambella con i bordi molto alti e con dei piedini, perch? questa torta va raffreddata a testa in gi?. Non preoccupatevi se non avete la teglia adatta, basta averne semplicemente una con i bordi alti. Come vedrete, anche io ne ho usata una normale.
La chiffon cake ? buonissima per la prima colazione e per la merenda, ma ? un’ottima torta da farcire, sostituisce alla grande il pan di spagna che spesso nelle torte farcite risulta un po’ asciutto. E’ una delle mie torte base preferite, la uso molto anche nelle torte?decorate. Insomma una volta scoperta non l’abbandono pi?!
INGREDIENTI
6 uova
300 g zucchero
120 ml olio
180 ml acqua tiepida
300 g farina
1/2 bustina di lievito
1 cucchiaino di bicarbonato
buccia di 1 limone (o vaniglia se preferite)
un pizzico di sale
PROCEDIMENTO
Separiamo i tuorli dagli albumi e montiamo questi ultimi con met? dello zucchero, poi lasciamo da parte. Montiamo i tuorli con il restante zucchero e il sale, dovranno diventare spumosi e belli chiari. Dopodich? possiamo aggiungere l’olio a filo, sempre mescolando.?A questo punto, uniamo a pi? riprese le farine setacciate alternate con l’acqua. Continuare fino a che tutta la farina e tutta l’acqua siano amalgamate all’impasto. Infine unire delicatamente con una spatola, con movimenti dal?basso verso?l’alto, gli albumi montati.
A questo punto se abbiamo la teglia apposita non imburriamola e versiamo direttamente l’impasto all’interno di essa.?Quando sar? completamente cotta, capovolgiamo la teglia. In questo modo, grazie ai piedini, l’aria circoler? intorno alla torta mantenendo la sofficit?. A torta fredda, stacchiamo i bordi dalle pareti dello stampo, con un coltellino e la sformiamo.
Se non abbiamo la teglia prendiamone una con i bordi alti di circa 22-24 cm di diametro e ungiamola con l’olio e versiamo all’interno l’impasto. Non vi preoccupate verr? soffice ed alta comunque.
In entrambi i casi, va in forno a 160? per 50 minuti, e poi altri 10 minuti a 175? (ma senza toglierla dal forno).
Cotta e sformata la vostra torta, potrete servirla spolverata da zucchero a velo oppure farcita. A voi la scelta!
Ciao ho letto la ricetta della chiffon cake e ho visto che non c ? il cremor tartaro e c ? solo 1/2bustina di lievito. Ma non ? poco? Buona serata e complimenti x le tue ricette ??
Oddio scusa , mi era sfuggito il bicarbonato ?. Ecco la risposta alle mie domande ?
Ciao, grazie mille. In realt? basta la parte di lievito e bicarbonato. Il segreto ? montare bene le uova, incorporando molta aria il dolce lieviter? molto di pi?. Per ogni dubbio se posso aiutarti sono a disposizione! 🙂