Crostata di mele e noci

Mele, cannella, una buona frolla ed il gioco ? fatto, questa crostata di mele non vi deluder?.

I dolci con le mele ormai sono un classico della stagione autunnale. Accompagnati da un buon infuso sono la soluzione ideale per quei pomeriggi piovosi, quando la cosa pi? bella ? stare al caldo, rilassarsi e coccolarsi con qualcosa di buono.

Vi presento la crostata di mele e noci, nata da un’idea di una docente pasticcera (Gambero rosso Academy), rivisitata secondo i miei gusti e anche in base agli ingredienti che avevo a disposizione.

Fondamentalmente questo dolce ? composto da una pasta frolla, un disco di pan di spagna, crema pasticcera, mele e noci. Pu? sembrare complicato, ma ? un’ottima ricetta contro gli sprechi. Infatti mi era avanzata un po’ di crema, dei ritagli di pan di spagna e cos? assemblando tutto si d? nuova vita a semplici preparazioni. Di seguito vi spiego come fare un dolce con quello che si ha a disposizione.

INGREDIENTI

PER LA PASTA FROLLA

250 g farina

150 g burro

100 g zucchero

1 uovo piccolo

buccia di 1 limone

 

PER LA CREMA

500 ml latte

2 tuorli

90 g zucchero

50 g amido di mais

1/2 bacca di vaniglia

buccia di limone

 

RIPIENO

1 disco di pan di spagna (o altra torta)

2 mele tagliate a cubetti

5 noci

1 cucchiaino cannella

1 cucchiaino noce moscata

q.b. marmellata di arancia (facoltativa)

 

DECORAZIONE

2 mele

1 noce

q.b. zucchero a velo

PROCEDIMENTO

Questa crostata di mele si differenzia dall’originale, in quanto ho usato preparazioni avanzate da altri dolci, quindi anche voi potete sostituire gli ingredienti e personalizzarla come pi? vi piace. A differenza dell’originale ho usato un disco di chiffon cake sostituendolo al classico pan di spagna. Ma andr? bene qualsiasi base, servir? a contenere l’eccessiva umidit? della crema, evitando che la frolla perda la friabilit?. Quindi spiegher? il procedimento della pasta frolla e l’assemblaggio della torta. 

Per preparare una buona pasta frolla iniziamo lavorando burro e zucchero, uniamo l’uovo ed infine la farina. Naturalmente per ottenere una buona friabilit? la pasta non deve essere lavorata troppo per evitare la formazione della maglia glutinica. Una volta ottenuta la frolla, anche se un po’ molle, copriamola con pellicola e lasciamo riposare in frigo per almeno 2 ore. Prepariamo cos? il ripieno.

A me era avanzate della crema pasticcera, ho unito ad essa le mele tagliate a cubetti, le noci sminuzzate e le spezie, ottenendo una crema pi? ricca.

Stendiamo la pasta frolla ormai riposata e foderiamo lo stampo, bucherelliamo poi il fondo. Se preferiamo mettiamo un velo di marmellata. Copriamo la frolla con il disco di pan di spagna, poi mettiamo la crema arricchita e decoriamo. Ho decorato con semplici fettine di mela. Spolverizziamo con lo zucchero a velo in modo da ottenere una superficie caramellata. Facciamo cuocere a 170? per circa 40 minuti. Controlliamo sempre la crostata in formo. La crostata dovr? raggiungere una colorazione ambrata.

Una volta cotta possiamo cospargere la crostata di mele con dello zucchero a velo, lasciamo raffreddare ed ? pronta da servire. Provate questa ricetta e ditemi cosa ne pensate. Alla prossima!

 

 

 

Marypopcake

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *