
Questa torta ? il classico esempio di quanto la pasticceria sia vicina all’arte. Infatti questo tipo di torta prende il nome da una tecnica pittorica chiamata dripping (dall’inglese drip significa gocciolare). Questa forma di pittura adottata negli anni 40 dal pittore americano Pollock, consisteva nel lasciar sgocciolare i colori dall’alto, in modo da creare delle linee e macchie casuali sulla tela. La novit? oltre che nella tecnica stava anche nei materiali usati, infatti non si trattava pi? di pitture ad olio bens? di vernici industriali mai usate prima in pittura. E cos? si ? pensato bene oggi di sostituire anche le vernici, e con cosa? Con il cioccolato, ovvio!

Nel 2016 ? esplosa la drip cake mania, coloratissime e golosissime torte piene di glasse gocciolanti. Naturalmente il cioccolato, in tutte le sue varianti, ? solo uno dei tanti ingredienti che si possono usare (altre glasse infatti vengono molto usate, come caramello, ganache, ghiaccia reale o semplice glassa all’acqua).

Grazie al suo schema non fisso la drip cake lascia molto spazio alla creativit? di chi la prepara, e la bellezza sta nel fatto che ogni torta, proprio come le vere opere d’arte, sono uniche ed inimitabili.
Tra le tante varianti vi mostro la mia!

Un tripudio di cioccolato e caramello, soffice, golosa ma allo stesso tempo delicata.
Per la base non ho fatto il semplice pan di spagna, lo faccio quasi mai, preferisco basi pi? soffici che non hanno bisogno di essere bagnate. Per questa torta ho scelto la mitica chiffon cake. L’ho farcita con una crema al caramello e scaglie di cioccolato e la colata l’ho creata con una ganache al cioccolato fondente. Poi ho aggiunto, come decorazione, ciuffetti di panna, biscotti e lastre di cioccolato fatte da me.

Qui vi mostrer? come fare la crema al caramello e la ganache, entrambe le preparazioni sono semplici e veloci. La salsa al caramello potete prepararla in anticipo voi, come ho fatto io (qui trovate la ricetta), o potete prendere?il caramello che si usa come topping, si trova?in tutti i supermercati.
INGREDIENTI
Per la farcitura
250 g mascarpone
1 cucchiaio di zucchero a velo
400 ml panna da montare
150 g salsa al caramello
100 g scaglie di cioccolato fondente
Per la ganache
150 ml panna
100 ml cioccolato fondente
PROCEDIMENTO
Per preparare la crema ci vogliono poche e semplici mosse.
Lavoriamo il mascarpone con lo zucchero a velo e la salsa al caramello aggiunta un po’ per volta.
A parte montiamo la panna fredda, montiamo con una bella consistenza ma non troppo ferma. Uniamo la panna montata al composto di mascarpone e caramello un po’ alla volta. La nostra crema al caramello ? pronta. Non ci resta che farcire.
Tagliamo la nostra base di chiffon in tre strati e disponiamo la crema stendendola bene fino ai bordi, aggiungiamo anche le scaglie di cioccolato. Farciamo anche l’altro strato e formiamo la nostra torta.
A questo punto prendiamo la crema avanzata e copriamo tutta la torta, lisciando per bene i bordi. Molto utile potrebbe essere un piatto girevole dove appoggiare la nostra torta.
Ottenuta la torta tutta coperta di crema, prepariamo la ganache per poter divertirci e sentirci un po’ artisti. Sminuzziamo in piccoli pezzi il cioccolato e versiamo sopra la panna calda (deve essere ben calda), lasciamo qualche secondo senza muovere il cioccolato. In questo modo la panna calda lo scioglier? prima. Iniziamo ad emulsionare il composto fino a che il cioccolato sia completamente sciolto. Sempre mescolando facciamo raffreddare un po’. A questo punto possiamo colare la ganache sulla torta. E’ bene iniziare prima dai bordi, in modo da formare l’effetto gocciolante, poi coliamo al centro della torta aiutandoci con una spatola. Decoriamo a piacere, con biscotti, lastre di cioccolato, bon bon, macaron, insomma spazio alla fantasia!

Attenzione quando versiamo la ganache, la torta deve essere freddissima e la ganache al massimo intorno ai 35?, in questo modo si fisser? subito alla torta senza disastri!
Di seguito altri esempi di drip cake, per ogni occasione!
drip cake oreo drip cake con cialda tema topolino safari drip cake con ganache al pistacchio drip cake cioccolato e caff?, per la ricetta clicca qui
2 Comments