Torta caprese

Come omaggiare, ancora una volta, il mio territorio se non con la torta caprese? Questa torta originaria dell’isola di Capri, spopola in tutta la Campania e diventa una dei dolci simbolo di questa regione. Come molti dolci, la torta caprese nasce da un errore di un pasticcere, Carmine Di Fiore, il quale nel 1920 nella famosa isola (dalla quale prende il nome il dolce), dimenticò di inserire all’interno dell’impasto la farina. Da quell’errore nasce una delle torte più famose partenopee, amata tanto per la sua consistenza morbida e umida, ricca di cioccolato e totalmente gluten free.

Bastano pochi ingredienti e semplici mosse per preparare una golosissima torta, fatta di burro, zucchero, uova, mandorle e cioccolato. Pochi accorgimenti per sprigionare in cucina un profumo molto invitante.

torta caprese

INGREDIENTI TORTA CAPRESE

  • 4 Uova
  • 150 g Burro morbido
  • 200 g Zucchero semolato
  • 200 g Farina di mandorle
  • 200 g Cioccolato fondente 70%
  • un pizzico di sale

COME FARE LA TORTA CAPRESE

Su instagram potete seguire il breve video tutorial della ricetta. Di seguito vediamo tutti i passaggi, spiegati passo passo.

Iniziamo a montare a neve gli albumi con 1/3 di zucchero e mettiamo da parte. Con delle fruste elettriche montiamo il burro con il restante zucchero e quando il composto sarà bello morbido aggiungiamo i tuorli, uno alla volta. Amalgamato il tutto, uniamo il cioccolato fuso precedentemente (non caldissimo) e poi la farina di mandorle. Io preferisco frullare delle mandorle intere così da avere dei pezzi più grossolani, che al palato sono molto gradevoli a mio avviso. La nostra torta è quasi pronta, manca da inserire solo gli albumi che abbiamo montato all’inizio. Inseriamoli quindi, mescolando piano dal basso verso l’altro, in 2 – 3 step.

torta caprese

Il composto risulterà bello sodo, pronto per essere versato nello stampo imburrato. Io ho usato uno stampo di alluminio di 24 cm di diametro. Inforniamo a forno già caldo, 170° per circa 30-40 minuti. Ricordate che la caprese non risulterà mai asciutta alla prova dello stecchino, ed è proprio questa una delle caratteristiche più apprezzate.

Una volta cotta, lasciamo raffreddare nello stampo e poi serviamo nel piatto da portato, una spolverata di zucchero a velo et voilà!

Buonissima a colazione o a merenda accompagnata da un buon caffè, questo dolce rallegrerà sicuramente la giornata. Provate anche a voi a replicare la ricetta, e se vi è piaciuta condividete. Grazie e alla prossima!

torta caprese

Marypopcake

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *